Gruppo di lavoro
architetto Roberto Jannon
Ho seguito gli studi universitari a Venezia con esperienze di studio anche a Dortmund e Berlino dove ho iniziato la mia attività professionale. Nel 1999 ho fondato lo studio di architettura a Feltre occupandomi prevalentemente di restauri e ristrutturazioni di edilizia storica residenziale e monumentale. Numerosi sono stati anche gli incarichi svolti nell’ambito della riqualificazione funzionale, strutturale ed energetica di edifici pubblici ad uso scolastico e culturale.
Nel corso degli anni ho dedicato sempre maggiore attenzione ai problemi ambientali connessi con il settore edilizio.
Credo che architetti e urbanisti di oggi possano e debbano influire fortemente sulla tutela di questo pianeta pensando edifici e città meno inquinanti.
Ho fatto mio il principio secondo il quale “l’energia più pulita è quella risparmiata” e sono quindi orientato verso la realizzazione di edifici ad elevato contenimento energetico.
Pongo la bioedilizia come tema rilevante in ogni lavoro di progettazione.
Nel mio percorso formativo e lavorativo sono entrato in rapporto con l’Agenzia Casaclima di Bolzano, ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica) e il Passivhaus Institut di Darmstadt presso il quale ho ottenuto il titolo di Passivhaus Designer.
architetto Federica Trento
architetto Fabian Testor
Iniziati gli studi a Venezia, dopo una breve esperienza a Rennes (Francia), mi laureo in architettura per la sostenibilità nel 2010 con la tesi “Piave 2060: strategie di gestione sostenibile dell’acqua nelle Alpi”. Collaboro con lo studio dal 2011, condividendone i principi e gli approcci progettuali. Dal 2013 sono libero professionista e mi occupo sia di interventi sull’esistente che di nuove costruzioni ponendo al centro del progetto il tema della sostenibilità, sia essa ambientale, sociale o economica.